https://metaxyjournal.com/index.php/metaxy/gateway/plugin/AnnouncementFeedGatewayPlugin/atomMetaxy Journal: Avvisi2025-01-23T22:40:46+00:00Open Journal Systems<div class="textLayer"><strong>Metaxy Journal. Filosofia, arte, riconoscimento - ISSN 2975-0679</strong></div> <div class="textLayer"> <div class="textLayer"> </div> <div class="textLayer">Open Access, annual peer-reviewed scholarly journal</div> <div class="textLayer">https://www.metaxyjournal.com/</div> <div class="textLayer"> </div> </div> <div class="textLayer">Direttore</div> <div class="textLayer"><strong>Massimiliano Marianelli</strong></div> <div class="textLayer"> </div> <div class="textLayer">Editore</div> <div class="textLayer"><strong>Edizioni Città Nuova</strong></div> <div class="textLayer">Via Pieve Torina 55 – 00156 Roma</div> <div class="textLayer">www.edizionicittanuova.it</div> <p>«<em>Metaxy</em>: filosofia, arte e riconoscimento» è una rivista scientifica internazionale, edita online da Città Nuova e affiliata al centro studi International Human-being Research Center (IHRC). La rivista ha periodicità annuale e pubblica articoli con il modello editoriale gold open access, selezionati con una double-blind peer review, inoltre, potrà pubblicare numeri speciali o quaderni su temi di ricerca specifici.</p> <p>«<em>Metaxy» </em>pubblica contributi di ricerca filosofica, che indagano l’arte quale spazio privilegiato del dialogo tra i saperi in ogni epoca: orizzonte ermeneutico di una ontologia delle relazioni, attento al riconoscimento dell’umano.</p> <p>«<em>Metaxy»</em> rispetta l’indipendenza della ricerca scientifica e delle scelte adottate dai comitati editoriali, a tal fine, in ogni fase del processo di pubblicazione adotta le linee guida del Committee on Publication Ethics (COPE).</p> <p>«<em>Metaxy»</em> non richiede agli autori il pagamento di <em>Article Processing Charges</em> (APC) o<em> submission charges</em>.</p>https://metaxyjournal.com/index.php/metaxy/announcement/view/9Call for Papers: CALL FOR PAPERS METAXY FILOSOFIA, ARTE E RICONOSCIMENTO PEER-REVIEWED SCHOLARLY JOURNAL www.metaxyjournal.com2025-01-23T22:40:46+00:00Metaxy Journal<p>Presentiamo la call for papers per il quarto numero di «Metaxy: filosofia, arte e riconoscimento», rivista scientifica internazionale edita da Città Nuova Editrice di Roma, promossa dal gruppo internazionale di ricerca "Arte e riconoscimento” del Centro di studi interdipartimentale International Human-being Research Center (IHRC), con sede presso l’Università degli studi di Perugia. Al centro degli interessi scientifici e culturali della rivista c’è la considerazione dell'arte quale luogo di emergenza e manifestazione delle potenzialità che l'uomo, in ogni epoca, ha messo in atto per rifigurare nuovi mondi e per affermare la loro consistenza etico-pratica attraverso le diverse forme dell'immaginazione creatrice. Per questo essa è propriamente spazio o dato relazionale originario: essa rappresenta e configura, per il pensiero, il luogo di un'ontologia della relazione entro il quale si realizza un reale dialogo interdisciplinare e l'incontro tra i saperi. La via che il Centro studi IHRC e la rivista «Metaxy: filosofia, arte e riconoscimento» intendono aprire, sostiene il ripensamento e la rilettura di alcune strade tracciate precedentemente da prospettive differenti, ed è orientata alla considerazione dell!arte in tutte le sue forme (poesia, arti visive, letteratura, musica, teatro e danza) in quanto manifestazione e forma sensibile rivelativa delle profonde istanze dell'umano e, pertanto, luogo di riconoscimento di quest!ultimo. Il nesso tra arte e riconoscimento indica, in questa prospettiva, il considerare l'arte stessa come un metaxy che non è soltanto un intermediario, bensì il luogo della mediazione o meglio di relazioni: spazio in cui il lavoro dell'uomo ri-assume e continua ad assumere l'originario senso di ri-creazione di un mondo dato, di ri-visitazione di quest'ultimo e delle "tracce"che l'umano stesso vi ha lasciato. Spazio originario in cui accade il nostro stare al mondo come circolazione del senso secondo una forma partecipativa condivisa e inappropriabile. La rivista accoglie contributi orientati alle linee di ricerca di cui sopra, con particolare attenzione a: il valore dei luoghi dell’arte e lo spazio dell’arte; le dinamiche dell’ascolto con riferimento ai termini e parole chiave silenzio, sacro, mistica, natura, dimensione interiore riferiti alle produzioni umane; il dato dell’arte come luogo di partecipazione, inclusione sociale e integrazione delle culture; le forme di narrazione e cultura come spazi di riconoscimento dell’umano. Infine, e fondamentalmente al centro degli interessi della rivista c'è l’arte (dato relazionale originario) e i luoghi dell’arte, (spazi museali, installazioni e opere) che si configurano come “spazi” per ripensare la cultura quale luogo di costante attestazione/ridefinizione di forme e modelli di umanesimo. Contributi specifici potranno quindi riguardare anche “letture” e prospettive aperte da specifiche produzioni e concernere anche recensioni di monografie, esposizioni, eventi. «Metaxy» ha periodicità annuale, cui affianca la pubblicazione di numeri speciali o quaderni su temi di ricerca specifici e pubblica con il modello editoriale gold open access. La rivista seleziona e accoglie contributi che dialogano interdisciplinarmente con i temi di cui sopra, con proposte originali in forma di saggi e recensioni, sottoposti a double-blind peer review. «Metaxy» rispetta l"indipendenza della ricerca scientifica e delle scelte adottate dai comitati editoriali, a tal fine, in ogni fase del processo di pubblicazione adotta le linee guida del Committee on Publication Ethics.</p> <p><strong>Proposta di saggi inediti</strong><br />Scadenza: 31 maggio 2025<br />La rivista accetta e seleziona saggi inediti redatti in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese con un'estensione massima di 50.000 caratteri spazi inclusi. </p> <p>La selezione dei saggi viene effettuata secondo double-blind peer review.<br />L'invio del testo deve essere corredato da una dichiarazione da parte dell’autore, in grado di attestare che il contributo non è stato pubblicato e non è stato sottoposto a valutazione con esito positivo in altre sedi editoriali.<br />Tempi ed esiti di referaggio potranno essere monitorato nell'area riservata del sito.</p> <p><strong>Proposta di recensioni inedite</strong><br />Scadenza: 31 maggio 2025<br />La rivista accetta e seleziona recensioni inedite redatte in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese con un"estensione massima di 20.000 caratteri spazi inclusi.<br />I contributi proposti per la pubblicazione devono essere redatti seguendo le norme redazionali della rivista. L'invio del testo deve essere corredato da una dichiarazione da parte dell’autore, in grado di attestare che il contributo non è stato pubblicato e non è stato sottoposto a valutazione con esito positivo in altre sedi editoriali. La selezione delle recensioni viene effettuata dalla redazione della rivista<br />Uscita prevista per: dicembre 2025</p> <p><strong>Informazioni utili ai fini del caricamento dei testi</strong></p> <p>-per procedere al caricamento della proposta è necessario registrarsi al sito </p> <p>- Il file contenente il testo dovrà essere anonimo e senza alcun riferimento all'autore. Per l'upload del testo sono ammessi i seguenti formati: Microsoft Word; Open Office; RTF; WordPerfect. Il contributo deve includere un abstract bilingue (lingua scelta per la redazione del testo e lingua inglese) che non superi i 1000 caratteri spazi inclusi e da cinque parole chiave in lingua inglese</p> <p>- I contributi inviati devono seguire le norme redazionali della rivista Metaxy.</p> <p><strong>Per info e comunicazioni</strong> contattare la segreteria di redazione: [email protected]</p> <p> </p> <p>Direttore / Editor in Chief: Massimiliano Marianelli<br />Comitato editoriale/ Editorial Board:<br />Alvaro Abellán (UFV, Madrid); Luca Alici (Unipg, Perugia); Cecilia Avenatti de Palumbo (UCA,<br />Buenos Aires); Nadia Barrella (UniCampania); Filipe Campelo (UFPE, Recife); Alessandro<br />Clemenzia (Ftic, Firenze); Giuseppe D’Anna (Unicatt, Milano); Emilio Delgado Martos (UFV,<br />Madrid); Reynner Franco (USAL, Salamanca); Gianluca Garelli (Unifi, Firenze), Javier Roberto<br />González (UCA, Buenos Aires); Guillermo Gómez-Ferrer Lozano (UCV, Valencia); Domingo<br />Hernández (USAL, Salamanca); Aude Jeannerod (UCLy, Lyon); Fabio Marcelli (Unipg,<br />Perugia); Giancarlo Marchetti (Unipg, Perugia); Catalina Martin Lloris (UCV, Valencia); Marco<br />Martino (IUS Sophia, segretario); Serena Meattini (Unipg, Perugia); Giovanni Morrone<br />(UniCampania); Marco Moschini (Unipg, Perugia); Chiara Pesaresi (UCLy, Lyon); Elena Rapetti<br />(Unicatt, Milano); Riccardo Rezzesi (UCLy, Lyon); Orsola Rignani (Unipr, Parma); Elisa Rubino<br />(Unisalento); Laura Sanò (Unipd, Padova); Ludovico Solima (UniCampania); Paolo Valore<br />(UniMi, Milano); Dominique Vinay (UCLy, Lyon); Christine Zyka (Newman Institute for<br />Catholic Studies, Uppsala); Silvia Pierosara (Unimc)<br /><br /></p>2025-01-23T22:40:46+00:00https://metaxyjournal.com/index.php/metaxy/announcement/view/5Call for Papers 2024 Eng2024-01-17T18:00:34+00:00Metaxy Journal2024-01-17T18:00:34+00:00https://metaxyjournal.com/index.php/metaxy/announcement/view/4Call for Papers 20242024-01-17T17:57:52+00:00Metaxy Journal2024-01-17T17:57:52+00:00