Spaesamento e orientamento. Il museo della città come spazio di riconoscimento
Parole chiave:
Museo; Storia della città; Eterotopia; Identità urbana; Partecipazione.Abstract
Il saggio esplora il ruolo svolto da una particolare tipologia museale (quella che definiamo “museo civico”) nel fornire strumenti per orientarsi nella complessità della città, spesso frammentata e disorientante nel contesto postmoderno. Attraverso riferimenti a Calvino e Foucault, si analizza il museo della città come eterotopia, luogo di riflessione identitaria e memoria collettiva. Pone l’accento soprattutto sull’evoluzione di questo istituto in Italia, e muovendo dalla sua funzione storica di luogo conservazione guarda alla sua possibile riformulazione come spazio di partecipazione e coesione sociale.
##submission.additionalFiles##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.