Archivio
-
Metaxy Journal
V. 4 N. speciale (2024)Sommario
Saggi
ABITARE NELL’ORIZZONTE DELL’ENTRE. TRA ARTE E RICONOSCIMENTO
N. Barrella, Spaesamento e orientamento. Il museo della città come spazio di riconoscimento
M. Bosone, Conoscere, riconoscersi e valorizzare: relazioni circolari tra arte, cultura, persone e luoghi
C. Díaz de Lope-Díaz Molins, E. Delgado Martos, L. Llamas Díaz, El reconocimiento de la imago mundi a través de la ciudad
D. Monaco, Abitare i nuovi mondi. L’esistenza dei luoghi nel mondo virtuale
C. Avenatti de Palumbo, Ribât-es-Salâm. Drammatica dell’ospitalità nell’opera teatrale Pierre e Mohamed di Adrien CandiardARTE-PIÙ-CHE UMANA
O. Rignani, Essere artisticamente umani più che umani. Brainstorming
R. Messori, Il paesaggio alla prova della sfida ambientale. Per un approccio estetico
M. Macelloni, La disabilità dell’esistenza
S. Massimo, Danza come incontro. Tra paticità, risonanza atmosferica e transpassibilitàB. Sonaglia, Vul-nerabilità nell’opera d’arte come spazio comune. Una riflessione attraverso la filosofia di Michel Serres e l’Arte di Raija Jokinen
R. Marchesini, Lo specchio teriomorfo: vedersi nell’alterità animaleS. Strati, Il mimetismo secondo Caillois. Primi appunti per un’indagine
VIDA (Y) ESTÉTICA
C. Sabido, “Poner ante la vista”: Sensibilidad y acción humana en Aristóteles
R. A. Chávez Báez, Geo-estética y vida: Reflexiones sobre habitar la arquitectura urbana en el Antropoceno
V. Pérez Gómez, La experiencia estética de la vida fáctica
F. Platas López, Aísthêsis es vida: Una aproximación estética prosaica a la escatología ante las primeras amenazas de prevalencia de la Ciudad de México
Á. Xolocotzi, Estética de la vida cotidiana. La prudencia como movimiento hacia la vida bellaL'EFFIMERO NELL'ARTE
D. Vinay, Passages. Propos d’ouverture de la Journée d’Étude sur “l’Éphémère dans l’art” (Université Catholique de Lyon, 5 mai 2023)
O. Rignani, La danza effimero con Michel Serres: chrono/choro/somatofaniaNote e recensioni
L. Giulivi, Paesaggio urbano e passages. Estetica della metropoli ottocentesca nel Passagenwerk di Walter Benjamin
B. Sonaglia, Arte-più-che-umana. Genesi, inclinazioni, traversateG. Zaccaro, La santità ospitale dei luoghi. Note a “Segni dei luoghi. Vivere lo spazio, abitare il senso” di Emanuele Borsotti
-
Metaxy Journal 3
V. 1 N. 3 (2024)Sommario
Saggi
M. Marianelli, Il silenzio del paesaggio e la traccia dell’umano
F. Ursitti, Transformative Ambiguity: Günther Anders’ anthropological inquiry and “musical situation”
R. Cerciello, Sull’ἐξαίφνης platonico e la visione del presente psichico. Tra costruzione di senso
e visionario linguaggioS. Meattini, «Siamo tutti fatti di ciò che ci donano gli altri»: l’arte come espressione dell’umano tra intertestualità e intersoggettività nel pensiero di Tzvetan Todorov
J. Duarte Estevão Ramos, The recognition of spirituality between architecture and the sky. The case of megalithic astronomical heritage
J. D. Goodman, Revelation at Hand: Artistic Distance, or Prophetic Sense
F. Patrone, La guerra come condizione a-normale. Note filosofiche sull’Antigone di Jean Anouilh
G. Brunetti, I luoghi fisici dell’arte come ponti nel pensiero di Martha C. Nussbaum. Spazi di relazione per corpi vulnerabili
F. Di Filippo, Il mito politico come luogo per riconoscersi e interpretare la realtà storica. La retorica dell’invasione e le migrazioni contemporanee
Note e recensioni
P. Valore, Ingiustizia, Arte, Metafisica. Cronaca di un
convegno congiunto tra Columbia e NYU -
Metaxy Journal 2
V. 1 N. 2 (2023)Sommario
Saggi
M. Martino, «Perché, allora, non restiamo lassù?». Sull’uso del μεταξύ in Enneadi IV 5 e VI 9
F. Badolato, Monstrosity in Emily Brontë’s Wuthering Heightsand in Mary Shel-ley’s Frankenstein. The Catherine-Creature and the ‘Metaxy’ Identity as a Place of Encounter
L. Zucchi, L’invisibile e l’astratto: Michel Henry interprete di Vasilij Kandinskij
G. Zaccaro, Il gemito delle viscere. Paul Ricoeur ed Emmanuel Levinas tra passività, responsabilità e legame
L. Sanò, Andrea Emo. L’arte e il suo mistero inviolabile
J. Ceccon, Come contornare il vuoto primordiale. Per un’estetica della psicoanalisi in Jacques Lacan
S. Meattini, L’arte “tra” etica ed estetica. Note su Tzvetan Todorov
O. Rignani, Being human in a more-than-human world: art as relationship/catalyst of relationships
L. Bottacin Cantoni, Il silenzio delle Sirene: perché abbiamo ancora bisogno di raccontare storie alla fine della storia
Note e recensioni
D. Monaco, Il racconto di una convivenza sperata. Note a Costruire e Abitare di Richard Sennett
R. Timossi, M. Marianelli – L. Mauro – M. Moschini – G. D’Anna (a cura di), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia in una prospettiva antropologica
R. Scarabelli, Nota al convegno Nietzsche 150 – Linguaggio Storia Verità, Firenze 16-17 novembre 2023
G. Giordano, Intervento Convegno Nietzsche 150 – Linguaggio Storia Verità, Firenze 16-17 novembre 2023
-
Metaxy Journal 1
V. 1 N. 1 (2022)Sommario
Saggi
J. R. González, Fides narranda, fides credenda. Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges
M. E. Trini, Il ritmo dell’azione in “Le beau et le bien” di Simone Weil
A. Corideo, The Aesthetics of Self-Giving
G. Brunetti, Sul narrativo in Charles Taylor: tra ristrutturazione cognitivo-emozionale e riconoscimento del sé
R. Cerciello, Il farsesco plautino quale arte comica di mediazione. Il Poenulus di Plauto ed il (platonico) μεταξύ
D. Cambria, L’ombre, le sommeil et la veille de l’écrivain et du peintre
F. Matti, La inquietud como umbral en Silvia y Bruno de Lewis Carroll – una lectura deleuziana
F. Porcheddu, L’opera d’arte tra rarità e singolarità. NFT e Cryptoart alla luce (anche) del pensiero di Jean-Luc Nancy
Note e recensioni
G. Zaccaro, Sonecˇka: parola esatta, parola nuova. Note su L. Gobbi, Nicodemo a San Pietroburgo: Dostoevskij, due donne e la laicità della grazia
-
Numero speciale 1
V. 2 N. 1 (2022)Editoriale
di Massimiliano Marianelli
Manifesto
Arte e riconoscimento dell’umano: per un Manifesto
Art and recognition of the human: for a Manifest
Art et reconnaissance de l'humain : pour un Manifeste
Arte y reconocimiento de lo humano: esbozo para un Manifiesto
Arte e reconhecimento do humano: um Manifesto
-
Numero speciale 2
V. 3 N. 1 (2022)Sommario
Editoriale
M. Marianelli, Arte, riconoscimento e luogo dell’incontro nel “tra”
Sul luogo del riconoscimento: la dinamica dell’ascolto tra silenzio e arte
O. Rignani, Il silenzio della parola umana come catalizzatore di riestetizzazione del mondo: Michel Serres
C. Mazzeschi - S. Meattini, Leonardo da Vinci e la mente complessa. Tra psicologia e arte: creazione, ri-creazione e centralità dell’umano
Il dato dell’arte: riconoscimento, cultura e incontro dell’altro
C. Avenatti de Palumbo, La hospitalidad como estilo de vida y clave de lectura del mundo de la literatura y de las artes
M. Galvani, «Fin nelle profondità ultime raggiungibili dallo sguardo umano». L’arte tra creazione e comprensione secondo Edith Stein
Il riconoscimento dell’altro e del sacro
C. Martín Lloris – G. Gómez-Ferrer Lozano, El autorretrato del Renacimiento al avatar. Reconocimiento e identidad en la representación del yo
C. Zyka, «L’art témoigne pour l’incarnation». Simone Weil et l’art de tout premier ordre
P. Valore, Il riconoscimento dell’umano nella struttura del reale: i presupposti dell’ontologia
Sul luogo del riconoscimento: arte e natura
M. Martino, Anelito di trascendenza. Natura e riconoscimento dell’umano nella scultura di Dante Moro
Riconoscere e riconoscersi nell’arte: narrazione e dinamica del riconoscimento delle produzioni artistiche e letterarie
S. Pierosara, Riconoscersi e raccontarsi nella nostalgia. L’esempio di tre recenti graphic novel
A. Jeannerod, Art et reconnaissance dans La Salle de bain et La Télévision de Jean-Philippe Toussaint
D. Vinay, Art et reconnaissance : Le Chef d’oeuvre inconnu de Balzac
S. Meattini, Arte e impresa: riconoscimento e senso del lavoro
I. Baldriga, Il museo come spazio del riconoscimento: vis civica e identità culturale
Interventi di giovani studiosi
I. B. D’Avanzo, Dinamiche del riconoscimento nella poetica della rêverie di Gaston Bachelard.
G. Brunetti, A partire da Charles Taylor e Martha Nussbaum
A. Calderón Ramos, Olympe de Gouges: i problemi della rappresentazione dello schiavo
M. E. Trini, Un itinerario weiliano. L’«eroe perfetto» da Alessandro a Jaffier
B. Sonaglia, Corporeità e trascendenza. Educare alla relazione a partire dal luogo della ferita