Sulla rivista

«Metaxy: filosofia, arte e riconoscimento» è una rivista scientifica internazionale, edita online da Città Nuova e affiliata al centro studi International Human-being Research Center (IHRC). La rivista ha periodicità annuale e pubblica articoli con il modello editoriale gold open access, selezionati con una double-blind peer review, inoltre, potrà pubblicare numeri speciali o quaderni su temi di ricerca specifici.

«Metaxy» pubblica contributi di ricerca filosofica, che indagano l’arte quale spazio privilegiato del dialogo tra i saperi in ogni epoca: orizzonte ermeneutico di una ontologia delle relazioni, attento al riconoscimento dell’umano.

«Metaxy» rispetta l’indipendenza della ricerca scientifica e delle scelte adottate dai comitati editoriali, a tal fine, in ogni fase del processo di pubblicazione adotta le linee guida del Committee on Publication Ethics.

Ultimo numero

N. 1 (2022)
					Visualizza N. 1 (2022)

Sommario

Saggi
J. R. González, Fides narranda, fides credenda. Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges
M. E. Trini, Il ritmo dell’azione in “Le beau et le bien” di Simone Weil
A. Corideo, The Aesthetics of Self-Giving
G. Brunetti, Sul narrativo in Charles Taylor: tra ristrutturazione cognitivo-emozionale e riconoscimento del sé
R. Cerciello, Il farsesco plautino quale arte comica di mediazione. Il Poenulus di Plauto ed il (platonico) μεταξύ
 D. Cambria, L’ombre, le sommeil et la veille de l’écrivain et du peintre
F. Matti, La inquietud como umbral en Silvia y Bruno de Lewis Carroll – una lectura deleuziana
F. Porcheddu, L’opera d’arte tra rarità e singolarità. NFT e Cryptoart alla luce (anche) del pensiero di Jean-Luc Nancy
Note e recensioni
G. Zaccaro, Sonecˇka: parola esatta, parola nuova. Note su L. Gobbi, Nicodemo a San Pietroburgo: Dostoevskij, due donne e la laicità della grazia
Segnalazioni 

Pubblicato: 2023-01-17

Fascicolo completo

Visualizza tutte le uscite