Sulla rivista

Metaxy Journal. Filosofia, arte, riconoscimento
 
ISSN 2975-0679
 
Direttore / Editor-in-Chief
Massimiliano Marianelli
 
Editore / Publisher
Edizioni Città Nuova
Via Pieve Torina 55 – 00156 Roma
www.edizionicittanuova.it
 
Open Access, annual peer-reviewed scholarly journal
https://www.metaxyjournal.com/

 

«Metaxy: filosofia, arte e riconoscimento» è una rivista scientifica internazionale, edita online da Città Nuova e affiliata al centro studi International Human-being Research Center (IHRC). La rivista ha periodicità annuale e pubblica articoli con il modello editoriale gold open access, selezionati con una double-blind peer review, inoltre, potrà pubblicare numeri speciali o quaderni su temi di ricerca specifici.

«Metaxy» pubblica contributi di ricerca filosofica, che indagano l’arte quale spazio privilegiato del dialogo tra i saperi in ogni epoca: orizzonte ermeneutico di una ontologia delle relazioni, attento al riconoscimento dell’umano.

«Metaxy» rispetta l’indipendenza della ricerca scientifica e delle scelte adottate dai comitati editoriali, a tal fine, in ogni fase del processo di pubblicazione adotta le linee guida del Committee on Publication Ethics.

Ultimo numero

2022: Numero speciale 2
					Visualizza 2022: Numero speciale 2

Sommario

Editoriale

M. Marianelli, Arte, riconoscimento e luogo dell’incontro nel “tra”

Sul luogo del riconoscimento: la dinamica dell’ascolto tra silenzio e arte

O. Rignani, Il silenzio della parola umana come catalizzatore di riestetizzazione del mondo: Michel Serres

C. Mazzeschi - S. Meattini, Leonardo da Vinci e la mente complessa. Tra psicologia e arte: creazione, ri-creazione e centralità dell’umano

Il dato dell’arte: riconoscimento, cultura e incontro dell’altro

C. Avenatti de Palumbo, La hospitalidad como estilo de vida y clave de lectura del mundo de la literatura y de las artes

M. Galvani, «Fin nelle profondità ultime raggiungibili dallo sguardo umano». L’arte tra creazione e comprensione secondo Edith Stein

Il riconoscimento dell’altro e del sacro

C. Martín Lloris – G. Gómez-Ferrer Lozano, El autorretrato del Renacimiento al avatar. Reconocimiento e identidad en la representación del yo

C. Zyka, «L’art témoigne pour l’incarnation». Simone Weil et l’art de tout premier ordre

P. Valore, Il riconoscimento dell’umano nella struttura del reale: i presupposti dell’ontologia

Sul luogo del riconoscimento: arte e natura

M. Martino, Anelito di trascendenza. Natura e riconoscimento dell’umano nella scultura di Dante Moro

Riconoscere e riconoscersi nell’arte: narrazione e dinamica del riconoscimento delle produzioni artistiche e letterarie

S. Pierosara, Riconoscersi e raccontarsi nella nostalgia. L’esempio di tre recenti graphic novel

A. Jeannerod, Art et reconnaissance dans La Salle de bain et La Télévision de Jean-Philippe Toussaint

D. Vinay, Art et reconnaissance : Le Chef d’oeuvre inconnu de Balzac

S. Meattini, Arte e impresa: riconoscimento e senso del lavoro

I. Baldriga, Il museo come spazio del riconoscimento: vis civica e identità culturale

Interventi di giovani studiosi

I. B. D’Avanzo, Dinamiche del riconoscimento nella poetica della rêverie di Gaston Bachelard.

G. Brunetti, A partire da Charles Taylor e Martha Nussbaum

A. Calderón Ramos, Olympe de Gouges: i problemi della rappresentazione dello schiavo

M. E. Trini, Un itinerario weiliano. L’«eroe perfetto» da Alessandro a Jaffier

B. Sonaglia, Corporeità e trascendenza. Educare alla relazione a partire dal luogo della ferita

Pubblicato: 2023-07-21

Fascicolo completo

Visualizza tutte le uscite

ISSN 2975-0679