Il mimetismo secondo Caillois. Primi appunti per un’indagine

Autori

  • Samuele Strati

Parole chiave:

Caillois; mimetismo; utilità; invisibilità

Abstract

Roger Caillois (1913-1978) dedica alcuni scritti – in particolare negli anni Sessanta Méduse et Cie e Le mimétisme animal – all’elaborazione di un’interpretazione peculiare del mimetismo animale. In questi testi è possibile rintracciare due direttrici argomenta-tive. La prima elabora una concezione dell’universo come unità naturale immanente e finita, in cui forme e modelli si ripresentano in modo ricorrente e in cui agisce una ten-denza estetica gratuita e autonoma. La seconda rigetta ogni spiegazione fondata sulla ri-cerca dell’utile e del vantaggio e afferma, parimenti, l’assoluta realtà dell’imitazione in-terspecifica. Il mimetismo viene così associato a nozioni quali il dispendio, la fascina-zione e la ricerca di invisibilità fine a se stessa. Il presente intervento intende porre in evidenza alcune criticità insite in questa concezione del mimetismo e favorire il ricono-scimento di un significato implicito all’economia dei rapporti tra le specie nella spiega-zione di questo fenomeno.

##submission.additionalFiles##

Pubblicato

2025-04-09

Come citare

Strati, S. (2025). Il mimetismo secondo Caillois. Primi appunti per un’indagine. Metaxy Journal, 4(speciale), 227–237. Recuperato da https://metaxyjournal.com/index.php/metaxy/article/view/47