Vul-nerabilità nell’opera d’arte come spazio comune. Una riflessione attraverso la filosofia di Michel Serres e l’Arte di Raija Jokinen.

Autori

  • Benedetta Sonaglia

Parole chiave:

vulnerabilità; trasformatività; intersoggettività; creatività

Abstract

Il tema della vulnerabilità interroga e sollecita tanto il pensiero filosofico di Serres quanto l’arte di Jokinen, approntando definizioni e opere che danno voce e forma ad una sensibilità poetica, paragonabile a quella materna, che predilige la percezione al pensiero razionale, ascoltando e osservando dalle viscere il mondo, e accreditando la dimensione della vulnerabilità (non a caso vulnus e vulva condividono lo stesso etimo, vul-) come l’apertura che, scomponendo l’ordito senza guastarlo completamente, genera un varco di possibilità, una discontinuità creativa che nell’approccio filosofico si traduce in un ripensamento del dualismo soggetto-oggetto e nell’opera d’arte come spazio comune catalizzatore della relazione che intercorre tra soggetti inter-agenti.

##submission.additionalFiles##

Pubblicato

2025-04-09

Come citare

Sonaglia, B. (2025). Vul-nerabilità nell’opera d’arte come spazio comune. Una riflessione attraverso la filosofia di Michel Serres e l’Arte di Raija Jokinen. Metaxy Journal, 4(speciale), 197–206. Recuperato da https://metaxyjournal.com/index.php/metaxy/article/view/45