Lo specchio teriomorfo: vedersi nell’alterità animale.
Parole chiave:
teriomorfismo; filosofia postumanista; arte postumana; epifania animale; zooantropologiaAbstract
La dimensione fenomenologica delle altre specie è sempre stata per l’essere umano motivo di riflessione su se stesso e nello stesso tempo di immaginazione. L’animalità per certi versi è diventata un costrutto che l’essere umano ha utilizzato per definirsi in opposizione (specchio oscuro), per altri un luogo d’ispirazione (epifania). L’evoluzionismo darwiniano ha messo in discussione l’antropocentrismo, ma nello stesso tempo ha fatto emergere un fermento di idee contrapposte sul concetto di animalità, che ha influenzato l’arte, la filosofia, l‘antropologia. I movimenti artistici collegati al pensiero postumanistico hanno visto nell’ibrido teriomorfo un nuovo modo per rappresentare la condizione esistenziale della contemporaneità.
##submission.additionalFiles##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.