Sulla rivista

Metaxy Journal. Filosofia, arte, riconoscimento - ISSN 2975-0679
 
Open Access, annual peer-reviewed scholarly journal
https://www.metaxyjournal.com/
 
Direttore
Massimiliano Marianelli
 
Editore
Edizioni Città Nuova
Via Pieve Torina 55 – 00156 Roma
www.edizionicittanuova.it

«Metaxy: filosofia, arte e riconoscimento» è una rivista scientifica internazionale, edita online da Città Nuova e affiliata al centro studi International Human-being Research Center (IHRC). La rivista ha periodicità annuale e pubblica articoli con il modello editoriale gold open access, selezionati con una double-blind peer review, inoltre, potrà pubblicare numeri speciali o quaderni su temi di ricerca specifici.

«Metaxy» pubblica contributi di ricerca filosofica, che indagano l’arte quale spazio privilegiato del dialogo tra i saperi in ogni epoca: orizzonte ermeneutico di una ontologia delle relazioni, attento al riconoscimento dell’umano.

«Metaxy» rispetta l’indipendenza della ricerca scientifica e delle scelte adottate dai comitati editoriali, a tal fine, in ogni fase del processo di pubblicazione adotta le linee guida del Committee on Publication Ethics (COPE).

«Metaxy» non richiede agli autori il pagamento di Article Processing Charges (APC) o submission charges.

Ultimo numero

V. 4 N. speciale (2024): Metaxy Journal
In copertina: Orsola Rignani, Cartografie del dis- 2, 2024

Sommario

Saggi

ABITARE NELL’ORIZZONTE DELL’ENTRE. TRA ARTE E RICONOSCIMENTO
N. Barrella, Spaesamento e orientamento. Il museo della città come spazio di riconoscimento
M. Bosone, Conoscere, riconoscersi e valorizzare: relazioni circolari tra arte, cultura, persone e luoghi
C. Díaz de Lope-Díaz Molins, E. Delgado Martos, L. Llamas Díaz, El reconocimiento de la imago mundi a través de la ciudad
D. Monaco, Abitare i nuovi mondi. L’esistenza dei luoghi nel mondo virtuale
C. Avenatti de Palumbo, Ribât-es-Salâm. Drammatica dell’ospitalità nell’opera teatrale Pierre e Mohamed di Adrien Candiard

ARTE-PIÙ-CHE UMANA
O. Rignani, Essere artisticamente umani più che umani. Brainstorming
R. Messori, Il paesaggio alla prova della sfida ambientale. Per un approccio estetico
M. Macelloni, La disabilità dell’esistenza
S. Massimo, Danza come incontro. Tra paticità, risonanza atmosferica e transpassibilità

B. Sonaglia, Vul-nerabilità nell’opera d’arte come spazio comune. Una riflessione attraverso la filosofia di Michel Serres e l’Arte di Raija Jokinen
R. Marchesini, Lo specchio teriomorfo: vedersi nell’alterità animale

S. Strati, Il mimetismo secondo Caillois. Primi appunti per un’indagine

VIDA (Y) ESTÉTICA
C. Sabido, “Poner ante la vista”: Sensibilidad y acción humana en Aristóteles
R. A. Chávez Báez, Geo-estética y vida: Reflexiones sobre habitar la arquitectura urbana en el Antropoceno
V. Pérez Gómez, La experiencia estética de la vida fáctica
F. Platas López, Aísthêsis es vida: Una aproximación estética prosaica a la escatología ante las primeras amenazas de prevalencia de la Ciudad de México
Á. Xolocotzi, Estética de la vida cotidiana. La prudencia como movimiento hacia la vida bella

L'EFFIMERO NELL'ARTE
D. Vinay, Passages. Propos d’ouverture de la Journée d’Étude sur “l’Éphémère dans l’art” (Université Catholique de Lyon, 5 mai 2023)
O. Rignani, La danza effimero con Michel Serres: chrono/choro/somatofania

Note e recensioni

L. Giulivi, Paesaggio urbano e passages. Estetica della metropoli ottocentesca nel Passagenwerk di Walter Benjamin
B. Sonaglia, Arte-più-che-umana. Genesi, inclinazioni, traversate

G. Zaccaro, La santità ospitale dei luoghi. Note a “Segni dei luoghi. Vivere lo spazio, abitare il senso” di Emanuele Borsotti

Pubblicato: 2025-04-09

Saggi

Visualizza tutte le uscite
Metaxy Journal. Filosofia, Arte, Riconoscimento
Open Access, annual peer-reviewed scholarly journal
 
ISSN 2975-0679
www.metaxyjournal.com